- è sufficiente una bassa carica batterica per causare un’infezione (5-8 cell/mL)
- In occidente, gli outbreak sono legati principalmente al consumo di latte crudo contaminato. Inoltre il consumo di pollame e carni crude o poco cotte
Esistono portatori umani di Campilobacter?
Sì, principalmente bambini
Quali sono i quadri clinici legati all’enterite da Campilobacter?
1. Sindrome composta da dolore addominale severo, febbre ed enterite severa
2. La Diarrea varia da acquosa a dissenteria con sangue e pus
3. Disseminazione e malattia sistemica (C. fetus e C. jejuni)
4. Sequele autoimmuni (artrite reattiva - S. di Guillain - Barré) (cross reattivatità con il lipopolisaccaride di C. jejuni)
5. Ritardo nella crescita nei bambini pz/portatori asintomatici
Quali sono i test diagnostici disponibili per la diagnosi dell’enterite da Campilobacter?
- Coprocoltura su terreni selettivi a 42gradi
- Multiplex PCR?
Qual’è la terapia dell’enterite da Campilobacter?
- Casi lievi-moderati: nessuna terapia antibiotica
- Casi gravi/infezione sistemica/immunodepressi: macrolide o fluorochinolone (resistenze in aumento per mutazioni nel gene della topoisomerasi)