-
I materiali si possono classificare in due grandi gruppi: quali?
Pag. 117
I materiali si possono classificare in materiali organici e materiali inorganici.
-

Che cosa sono i materiali organici?
Pag. 117
I materiali organici sono quei materiali che formano gli esseri viventi (animali o vegetali) o che derivano da esseri viventi. Per esempio: il cotone, il lino, la lana, la seta, il latte, il miele,...
-

Che cosa sono i materiali inorganici?
Pag. 117
I materiali inorganici sono quei materiali che formano gli esseri non viventi o che da essi vengono ricavati. Per esempio: le rocce, i metalli,...
-

Che cosa produce l'uomo con i materiali naturali?
Pag. 118
Con i materiali naturali l'uomo produce i materiali artificiali. Per esempio: la sabbia, il vetro, la plastica,...
-
Che cosa possiede ogni materiale?
Pag. 119
Ogni materiale possiede caratteristiche proprie che lo rendono adatto a essere usato per costruire determinati oggetti. Per esempio: pesantezza/leggerezza; resistenza/fragilità; trasparenza/opacità; durezza/morbidezza; elasticità/plasticità;...
-
Quando un materiale è resistente?
Pag. 119
Un materiale è resistente quando non si riesce a piegarlo, comprimerlo o lacerarlo. Per esempio: la plastica, il cemento, il ferro,...
-
Quando un materiale è fragile?
Pag. 119
Un materiale è fragile quando si rompe facilmente. Per esempio: il vetro, la ceramica,...
-

Quando un materiale è elastico?
Pag. 119
Un materiale è elastico quando si può allungare, schiacciare, deformare, ma alla fine riprende la forma che aveva in origine senza subire danni. Per esempio: la spugna, la gomma,...
-
Quando un materiale è plastico?
Pag. 119
Un materiale è plastico quando si può schiacciare, tirare, allungare senza romperlo, però alla fine non riprende la forma che aveva all'inizio. Per esempio: la plastilina, il pongo, l'argilla,...
-

Quando un materiale è isolante?
Pag. 119
Un materiale è isolante quando impedisce la diffusione del calore, dell'elettricità e dei suoni. Per esempio: la terracotta, il vetro,...
|
|